La sostenibilità è il nuovo lusso
La nostra Green Vision
La sostenibilità è il pensiero che si traduce in uno sforzo profuso in tutti passaggi della filiera per ottenere risultati eccellenti in termini di materie prime, persone e luoghi di lavoro.
Sostenibilità è moda e si coniuga con la bellezza.
La nostra intuizione, fin dal 2015 avvia un processo fatto di ricerca continua, di sperimentazione di nuovi materiali naturali, finissaggi speciali, partner in tutto il mondo che come noi mettono l’attenzione alla correttezza dei metodi di lavorazione e dei processi con l’ottenimento di certificazioni, garanzia di trasparenza e tracciabilità.
Le certificazioni
La responsabilità sociale è uno dei grandi temi che pone al centro l’impatto ambientale. Per questo l’utilizzo delle certificazioni è garanzia di trasparenza e tracciabilità dalla provenienza, alle lavorazioni alle colorazioni.
Botto Giuseppe ha scelto:

RWS è la certificazione di qualità per la provenienza della lana da fattorie controllate che privilegiano il benessere degli animali, il risanamento della terra e la gestione responsabile del territorio. La certificazione RWS garantisce che la lana è accuratamente selezionata, tracciabile e monitorata lungo tutta la supply chain, dall’origine al prodotto finito.

ZQ MERINO garantisce la tracciabilità e il controllo lungo tutta la catena di fornitura. Tutte le lane provengono da pecore di cui è controllato lo stato di salute e gli allevatori hanno l’obbligo di seguire standard rigorosi per garantire lane di altissima qualità, monitorate lungo tutto il processo.

CERTIFICATO TESSILE E SALUTE. Tutta la filiera è tracciata, le lavorazioni in cui siano impiegate sostanze chimiche è monitorata e le miscele chimiche valutate secondo i requisiti del Progetto condiviso con il Ministero della Salute e le Associazioni dei consumatori. Le miscele chimiche utilizzate, le materie prime tessili e gli articoli lavorati e finiti, devono rispondere ai requisiti delle Linee Guida di Camera Nazionale della Moda Italiana.

BCI (BETTER COTTON INITIATIVE). Alcuni filati altamente tecnici mescolano le proprietà del cotone con quelle della seta e della lana; in questo caso, si garantisce che il 100% del cotone acquistato e lavorato proviene da fonti accreditate BCI, ossia da coltivatori di cotone che aderiscono al più vasto programma mondiale di sostenibilità agricolo dedicato a tale coltura

GRS (GLOBAL RECYCLE STANDARDS) è riconosciuto come il più importante standard internazionale per la produzione sostenibile di indumenti e prodotti tessili realizzati con materiali da riciclo. Lo standard riconosce l’importanza del riciclo per la crescita di un modello di produzione e consumo sostenibile, con l’obiettivo di favorire la riduzione del consumo di risorse (materie prime vergini, acqua ed energia) ed aumentare la qualità dei prodotti riciclati.

THE LYCRA COMPANY è leader del settore nello sviluppo di prodotti sostenibili che soddisfano la risoluzione di criticità nei settori dell’abbigliamento, del tessile e della cura della persona. La produzione di filato tecnico avviene nel massimo rispetto dell’ambiente.
Viaggiamo in tutto il mondo per ricercare la migliore materia prima proveniente da fattorie
che condividono la nostra stessa visione e filosofia
che condividono la nostra stessa visione e filosofia
Le fattorie
I filati e i tessuti che appartengono a Naturalis Fibra provengono da fattorie selezionate in Asia, Oceania, Sud America, Sud Africa.
Viaggiamo in tutto il mondo per ricercare la migliore materia prima proveniente da fattorie che condividono con noi la stessa visione della sostenibilità applicata in tutti i passaggi ad iniziare dal benessere degli animali, del territorio e delle persone che vi lavorano.
La gestione del territorio con l’alternanza dei pascoli per gli ovini e il bestiame, è una pratica che permette la conservazione del suolo e la crescita di nuovi raccolti , evitando l’eccessivo sfruttamento del terreno che porta alla desertificazione. È una pratica di lavoro che mette l’attenzione sul benessere in generale: dal terreno all’animale e viceversa in un processo olistico dove tutti possono trarre il meglio.
Per creare prodotti d’eccellenza, con alti standard di qualità il segreto è collaborare con partner che condividono la nostra stessa filosofia e che insieme a noi operano scelte sempre più sofisticate e funzionali alla creazione di materie prime sempre più raffinate e perfette.

Walcha, South Wales – Australia
Congi
Nella fattoria Congi, situata a 30 km a ovest di Walcha la più grande del New South Wales la regione dell’Australia di cui fa parte anche Sidney vengono allevate 25.000 pecore merino da oltre 100 anni.
La famiglia Field, oggi alla quarta generazione, con grande passione per la materia prima, produce lana di altissima qualità, lana Merino superfine e ultra fine, con una modernissima tecnologia, utilizzando metodi di trattamento delle greggi sostenibili e certificati.
Il sistema di rotazione delle greggi da un recinto ad un altro ogni 4 giorni, migliora il terreno e favorisce il giusto rifornimento di cibo.
La condizione e l’aspetto del terreno di pascolo ha grande incidenza sulla qualità e sulla lunghezza del vello della pecora. La salute delle greggi è garantita dal rifornimento di acqua dagli abbeveratoi a flusso costante; un ulteriore accorgimento per evitare le conseguenze di contaminazione dovute al ristagno dell’acqua.
Ogni pecora è dotata di microchip per la raccolta dei dati relativi all’animale e per monitorare tutte le operazioni a cui è sottoposto l’animale. Il microchip infatti rileva il micronaggio, la lunghezza della fibra, la sua resistenza, il coefficiente di variazione,la cronologia della tosa. Una carta d’identità di ciascuna pecora merino. Dopo la tosa le pecore non sono sottoposte alla pratica cruenta del mulesing. Al contrario l’uso di spray non nocivo per l’animale è un toccasana anche per la salvaguardia dell’ambiente.

25.000 pecore allevate da oltre 100 anni

Rotazione dei greggi ogni 4 giorni

Abbeveratoi a flusso costante

lana di merino superfine e ultra fine di altissima qualità

microchip che raccoglie i dati sull’animale
Sydney, Australia
Benangaroo
Di proprietà della Famiglia Field dal 1997, Benangaroo Farm si estende per circa 9 chilometri lungo il corso del fiume Murumbridgee in New South Wales, Australia. Il territorio si presenta irregolare con paesaggi dolci e terreni di natura alluvionale con l’alternanza di colline più aspre e di consistenza rocciosa.
La fattoria produce annualmente circa 450 balle di lana di finezza 17.5 micron.
Quasi 500 ettari di territorio è destinato al pascolo e anche alla coltivazione di colza, orzo e grano.

500 ettari di terreno destinati a pascolo

450 balle di lana prodotte

Finezza 17,5 micron
Monti Grampians, sud-est dell’Australia
Woodside
A Woodside Moutajup, situato ai piedi dei Monti Grampians nel sud-est dell’Australia, la famiglia Crawford alla terza generazione e tra i primi coloni insediati nel 1836, gestisce 25.000 pecore merino con produzione di lana finissima – 18,5 micron – in 2000 ettari di terreno destinati a pascolo. La regione agricola si è specializzata nella produzione di lana negli ultimi 150 anni, continuando la tradizione degli allevamenti di ovini di cui l’Australia è famosa.

200 ettari di terreno destinati a pascolo

25.000 pecore merino

Finezza 17 micron
Otago, sud della Nuova Zelanda
Merino New Zealand Company
Nella suggestiva Otago Area a sud della Nuova Zelanda nel distretto Glen Lyon e sul Lago Ohau, si estendono importanti allevamenti di pecore.
L’area è tradizionalmente molto calda in estate e fredda in inverno, con vista mozzafiato sulle montagne innevate e laghi glaciali dalle acque cristalline tutto l’anno. La lana merino ZQ mulesing free di un bianco assoluto ha una finezza di 18 micron con notevoli caratteristiche di lucentezza e corposità: perfetta per le creazioni di lusso.

Lana merino ZQ

25.000 pecore merino

Finezza 17 micron
Alashan – Cina
Cocoa
La fattoria Cocoa si trova a Nuori Gang, Alshan Left County in Inner Mongolia. In un territorio di circa 1300 kilometri quadrati 48 allevatori si prendono cura di circa 40.000 capre che vivono in un habitat caratterizzato da inverni rigidissimi e estati torride. Nella regione dell’Alashan in Inner Mongolia, dove si produce il cashmere più fine al mondo, si trova la fattoria Cocoa. Le capre sono allevate in un habitat caratterizzato da inverni rigidissimi e estati torride. Da qui deriva il cashmere più fine al mondo con una finezza di 14.8-15.2 micron. La quantità di cashmere che si ricava è di 20.000 chili che corrisponde a 9.500 chili di cashmere degiarrato. La lunghezza della fibra sucida è di 45mm ed è stata battezzata White per White Cocoa.

Cashmere inferiore ai 15 micron

Inverni rigidi ed estati torride

Trattativa diretta
Valle Delatite – Australia
Delatite
Di proprietà della famiglia Ritchie dal 1903. Oggi Mark e Fenilla, quarta generazione, gestiscono la fattoria che si estende a 13km, a Sud Est di Mansfield nella regione Victoria ai piedi delle Alpi Australiane nella Valle Delatite attraversata dall’omonimo fiume. 2600 ettari di terreno adibito a pascolo che gode delle migliori condizioni climatiche con piogge abbondanti, clima temperato un terreno fertile e un paesaggio lussureggiante.
In mezzo a boschi e circa 20.000 alberi piantati negli ultimi 20 anni, vivono pecore e bestiame, allevati con cura e rispetto con l’ausilio di moderne tecnologie. La finezza della lana prodotta, a fibra lunga è di 16,8 micron.

2.600 ettari di terreno destinati a pascolo

Mulesing Free

Finezza 16,8 micron
Walcha, South Wales – Australia
Congi

Nella fattoria Congi, situata a 30 km a ovest di Walcha la più grande del New South Wales la regione dell’Australia di cui fa parte anche Sidney vengono allevate 25.000 pecore merino da oltre 100 anni.
La famiglia Field, oggi alla quarta generazione, con grande passione per la materia prima, produce lana di altissima qualità, lana Merino superfine e ultra fine, con una modernissima tecnologia, utilizzando metodi di trattamento delle greggi sostenibili e certificati.
Il sistema di rotazione delle greggi da un recinto ad un altro ogni 4 giorni, migliora il terreno e favorisce il giusto rifornimento di cibo.
La condizione e l’aspetto del terreno di pascolo ha grande incidenza sulla qualità e sulla lunghezza del vello della pecora. La salute delle greggi è garantita dal rifornimento di acqua dagli abbeveratoi a flusso costante; un ulteriore accorgimento per evitare le conseguenze di contaminazione dovute al ristagno dell’acqua.
Ogni pecora è dotata di microchip per la raccolta dei dati relativi all’animale e per monitorare tutte le operazioni a cui è sottoposto l’animale. Il microchip infatti rileva il micronaggio, la lunghezza della fibra, la sua resistenza, il coefficiente di variazione,la cronologia della tosa. Una carta d’identità di ciascuna pecora merino. Dopo la tosa le pecore non sono sottoposte alla pratica cruenta del mulesing. Al contrario l’uso di spray non nocivo per l’animale è un toccasana anche per la salvaguardia dell’ambiente.

25.000 pecore allevate da oltre 100 anni

Rotazione dei greggi ogni 4 giorni

Abbeveratoi a flusso costante

lana di merino superfine e ultra fine di altissima qualità

microchip che raccoglie i dati sull’animale
Sydney, Australia
Benangaroo

Di proprietà della Famiglia Field dal 1997, Benangaroo Farm si estende per circa 9 chilometri lungo il corso del fiume Murumbridgee in New South Wales, Australia. Il territorio si presenta irregolare con paesaggi dolci e terreni di natura alluvionale con l’alternanza di colline più aspre e di consistenza rocciosa.
La fattoria produce annualmente circa 450 balle di lana di finezza 17.5 micron.
Quasi 500 ettari di territorio è destinato al pascolo e anche alla coltivazione di colza, orzo e grano.

500 ettari di terreno destinati a pascolo

450 balle di lana prodotte

Finezza 17,5 micron
Monti Grampians, sud-est dell’Australia
Woodside

A Woodside Moutajup, situato ai piedi dei Monti Grampians nel sud-est dell’Australia, la famiglia Crawford alla terza generazione e tra i primi coloni insediati nel 1836, gestisce 25.000 pecore merino con produzione di lana finissima – 18,5 micron – in 2000 ettari di terreno destinati a pascolo. La regione agricola si è specializzata nella produzione di lana negli ultimi 150 anni, continuando la tradizione degli allevamenti di ovini di cui l’Australia è famosa.

200 ettari di terreno destinati a pascolo

25.000 pecore merino

Finezza 17 micron
Otago, sud della Nuova Zelanda
Merino New Zealand Company

Nella suggestiva Otago Area a sud della Nuova Zelanda nel distretto Glen Lyon e sul Lago Ohau, si estendono importanti allevamenti di pecore.
L’area è tradizionalmente molto calda in estate e fredda in inverno, con vista mozzafiato sulle montagne innevate e laghi glaciali dalle acque cristalline tutto l’anno. La lana merino ZQ mulesing free di un bianco assoluto ha una finezza di 18 micron con notevoli caratteristiche di lucentezza e corposità: perfetta per le creazioni di lusso.

Lana merino ZQ

25.000 pecore merino

Finezza 17 micron
Alashan – Cina
Cocoa

La fattoria Cocoa si trova a Nuori Gang, Alshan Left County in Inner Mongolia. In un territorio di circa 1300 kilometri quadrati 48 allevatori si prendono cura di circa 40.000 capre che vivono in un habitat caratterizzato da inverni rigidissimi e estati torride. Nella regione dell’Alashan in Inner Mongolia, dove si produce il cashmere più fine al mondo, si trova la fattoria Cocoa. Le capre sono allevate in un habitat caratterizzato da inverni rigidissimi e estati torride. Da qui deriva il cashmere più fine al mondo con una finezza di 14.8-15.2 micron. La quantità di cashmere che si ricava è di 20.000 chili che corrisponde a 9.500 chili di cashmere degiarrato.
La lunghezza della fibra sucida è di 45mm ed è stata battezzata White per White Cocoa.
Le trattative dirette con gli allevatori permettono di ottenere un prezzo più equo di acquisto e una filiera tracciabile e controllata.

Cashmere inferiore ai 15 micron

Inverni rigidi ed estati torride

Trattativa diretta
Valle Delatite – Australia
Delatite

Di proprietà della famiglia Ritchie dal 1903. Oggi Mark e Fenilla, quarta generazione, gestiscono la fattoria che si estende a 13km, a Sud Est di Mansfield nella regione Victoria ai piedi delle Alpi Australiane nella Valle Delatite attraversata dall’omonimo fiume. 2600 ettari di terreno adibito a pascolo che gode delle migliori condizioni climatiche con piogge abbondanti, clima temperato un terreno fertile e un paesaggio lussureggiante.
In mezzo a boschi e circa 20.000 alberi piantati negli ultimi 20 anni, vivono pecore e bestiame, allevati con cura e rispetto con l’ausilio di moderne tecnologie. La finezza della lana prodotta, a fibra lunga è di 16,8 micron.

2.600 ettari di terreno destinati a pascolo

Mulesing Free

Finezza 16,8 micron
#ilovenaturalisfibra
La nostra collezione sostenibile
Naturalis Fibra
I filati e i tessuti Naturalis Fibra provengono da fattorie selezionate in Asia e Oceania
Naturalis Fibra è una collezione di filati e tessuti, che ha come denominatore comune sia la naturalità che la salvaguardia dell’ambiente, capace di rispettare i 3 criteri fondamentali per mantenere l’eccellenza nel processo sostenibile.
» Ricerca di materiali naturali e di produttori con alti criteri di trasparenza e sostenibilità
» Sistema di produzione meno invasivo per l’ambiente
» Attenzione ai trattamenti e ai coloranti
Slowool

Lana merino superfine mulesing-free, certificata da Cradle to Cradle e Rws, è l’eccellenza della collezione Naturalis Fibra. La trasparenza e la tracciabilità in tutti i passaggi della filiera, dalla materia prima di provenienza al prodotto finale esprimono i valori essenziali della nostra filosofia di sostenibilità dove l’attenzione all’ambiente, alla salute delle persone e degli animali sono i valori del nuovo lusso.
Slowoolly

Un filato di impalpabile leggerezza che deriva da lane merino superfine mulesing -free totalmente sostenibili di provenienza dalla fattoria Congi di finezza 15,5 e 17,5 micron. Il tocco di elastan rende il filato più elastico, indeformabile e lavorabile.
Slowool Silk

La produzione della seta indiana Slowsilk è caratterizzata dall’assenza di pesticidi. Il filo di seta è quindi sostenibile e etico. È una seta “cruelty-free”perchè la lavorazione non prevede la morte dei bachi infatti la seta viene ricavata raccogliendo ciò che rimane dei bozzoli dopo che le farfalle l’hanno dischiuso.
Slowool Stretch

Elastomeri sostenibili, prodotti con ciclo produttivo a basso impatto ambientale e biodegradabili, esaltano le prestazioni della lana.
Aroha

Filato di lana merino extrafine, certificato ZQ proveniente da allevamenti in Nuova Zelanda. È un filato di grande duttilità e lavorabilità che mantiene le sue caratteristiche di morbidezza e leggerezza.
Slowool Cashmere

Cashmere tracciabile di provenienza Inner Mongolia mantiene la nobiltà di filato lussuoso e prezioso.
Natural Born Cashmere

Filato pregiatissimo pettinato reso ancor più esclusivo perchè non sottoposto a tintura. Si presenta nelle nuance tipiche del vello dell’animale.
Green Cashmere
Lusso sostenibile con il cashmere riciclato che non altera la consistenza e la morbidezza del filato sempre prezioso e pregiato.